La Sardegna nuragica
0 0
Libri Moderni

Mulas, Francesca

La Sardegna nuragica

Abstract: Imponenti torri di pietra, santuari religiosi, statue di piccole dimensioni o sculture monumentali, manufatti in ceramica e metalli, armi, gioielli e bronzetti sono le tracce più conosciute della civiltà nuragica che si è sviluppata in Sardegna tra il secondo e il primo millennio avanti Cristo a opera di un popolo ricco e potente. Eppure sono ancora tanti i misteri da chiarire attorno all'età dei Nuraghi: si trattava di genti pacifiche o bellicose? Tribù che vivevano in armonia o in costante lotta tra loro? Perché non hanno lasciato documenti scritti? Quali erano le conoscenze tecniche, i contatti nel Mediterraneo, i rapporti commerciali, l'organizzazione sociale del popolo nuragico? Quale patrimonio i Sardi di oggi hanno ereditato dagli antenati che abitavano l'isola decine di secoli fa? Vagliando le tantissime tracce materiali custodite nei musei e nelle soprintendenze archeologiche questo libro cercherà di fare chiarezza, con un linguaggio semplice ma rigoroso, sui tanti punti ancora oscuri della storia nuragica alla scoperta di una civiltà antichissima e ricca di fascino.


Titolo e contributi: La Sardegna nuragica : società, religione, vita quotidiana / Francesca Mulas

Pubblicazione: Cagliari : Arkadia, 2015

Descrizione fisica: 110 p. ; 19 cm

Serie: Historica paperbacks ; 7

EAN: 9788868510817

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 937 STORIA GENERALE DEL MONDO ANTICO. PENISOLA ITALIANA E TERRITORI LIMITROFI FINO AL 476 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2015
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
H-Farm Library 937 MUL SAR 001-3516 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.