Found 3582 documents.

Lezioni americane
0 0
Modern Books

Calvino, Italo <1923-1985>

Lezioni americane : sei proposte per il prossimo millennio / Italo Calvino ; con uno scritto di Giorgio Manganelli

Milano : Mondadori, 2016

Oscar moderni ; 48

Abstract: Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta.

Lezioni americane
0 0
Modern Books

Calvino, Italo <1923-1985>

Lezioni americane : sei proposte per il nuovo millennio / Italo Calvino

1. ed. Oscar Mondadori

Milano : Mondadori, 1993

Abstract: Nate come testi per un ciclo di conferenze da tenere ad Harvard queste lezioni costituiscono l'ultimo insegnamento di un grande maestro: una severa disciplina della mente, temperata dall'ironia e dalla consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza assoluta.

Il gabbiano Jonathan Livingston
0 0
Modern Books

Bach, Richard <1936->

Il gabbiano Jonathan Livingston / Richard Bach ; fotografie di Russell Munson ; traduzione di Pier Francesco Paolini

22. ed.

Milano : Rizzoli, 1977

Abstract: Jonathan Livingston è un gabbiano che abbandona la massa dei comuni gabbiani per i quali volare non è che un semplice e goffo mezzo per procurarsi il cibo e impara a eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica. E con Jonathan il lettore viene trascinato in un'entusiasmante avventura di volo, di aria pura, di libertà.

BUR
0 0

BUR

L'arte del dubbio
0 0
Modern Books

Carofiglio, Gianrico <1961->

L'arte del dubbio / Gianrico Carofiglio

36. ed.

Palermo : Sellerio, 2007

Abstract: Anni fa, quando fu pubblicato per la prima volta con un altro titolo, questo libro era diverso da adesso. Gianrico Carofiglio, allora esclusivamente un magistrato ben lontano dai romanzi che ne hanno fatto uno degli autori più amati dal pubblico, l'aveva concepito come un manuale sulla tecnica dell'interrogatorio, su come demolire o rafforzare una testimonianza nel dibattimento penale. Ma siccome il testo era tutto costruito su casi concreti, su verbali di veri interrogatori, ebbe una cerchia di lettori più vasta di quella degli specialisti. Evidentemente molti, nell'arte controllata di insinuare il dubbio fra i fatti, avevano avvertito l'umorismo, ossia il lavoro del contrario. In breve, lo spirito della letteratura, in una raccolta di racconti veristici venati di giallo: pezzi di vita, storie tragiche e comiche di esseri umani presi in avventure e peripezie, di prede e predatori, furbi e poveracci sul palcoscenico del processo che diventa teatro di vita. Da tutto questo lo stimolo a ripubblicarlo oggi liberato dalle parti più tecniche, per tornare ciò che era veramente: una raccolta di racconti giudiziari.

Il maestro e Margherita
0 0
Modern Books

Bulgakov, Mihail Afanas'evic <1891-1940>

Il maestro e Margherita ; All'amico segreto ; Lettera al governo dell'URSS / Michail Afanas'evic Bulgakov ; traduzione e note di Maria Serena Prina ; postfazione di Igor Sibaldi

Milano : Mondadori, 1991

Abstract: Woland, incarnazione di Satana, capita nella Mosca degli anni '20. Con interventi magici sconvolge l'ambiente teatrale e letterario, smascherando soprusi e favoritismi. Aiuta soprattutto il Maestro, scrittore vittima della censura per un romanzo su Pilato (di cui vengono riportati nella narrazione alcuni capitoli, quelli relativi alla condanna a morte di Cristo). Rinchiuso in manicomio, come indesiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte guidare il gran sabba di Satana.

A ciascuno il suo
0 0
Modern Books

Sciascia, Leonardo <1921-1989>

A ciascuno il suo / Leonardo Sciascia

19. ed. (nuova ed.)

Milano : Adelphi, 2017

Abstract: Il romanzo dell'oscura, crudele Sicilia. Il dramma di un investigatore lucido che, quanto più indagava, tanto più nell'equivoco, nell'ambiguità, moralmente e sensualmente si sentiva coinvolto.

Il teatro della memoria
0 0
Modern Books

Sciascia, Leonardo <1921-1989>

Il teatro della memoria / Leonardo Sciascia

Torino : Einaudi, [1981]

Abstract: Il 6 febbraio 1927 la "Domenica del Corriere" pubblica la foto di un uomo ricoverato nel manicomio di Torino e senz'altra identità che il numero di matricola. Inaspettatamente, di identità ne affiorano due. Chi è lo sconosciuto? Guido Canella, provvisto di una moglie piacente, un rispettabile "milieu" e una cospicua agiatezza? O il miserabile Mario Bruneri ricercato per truffa e provvisto solo di un'interminabile sequela di guai? Il "caso dello smemorato di Collegno" non poteva non attirare l'attenzione di Sciascia che lo ripercorre con l'accanimento del detective e l'urgenza di verità del filosofo. L'enigma della memoria e dell'identità animano anche il secondo racconto, ispirato all'affaire Martin Guerre sullo sfondo della Francia del XVI secolo.

Il giorno della civetta
0 0
Modern Books

Sciascia, Leonardo <1921-1989>

Il giorno della civetta / Leonardo Sciascia ; prefazione Francesco Merlo

Ed. speciale per il Corriere della Sera su licenza Adelphi

Milano : Corriere della Sera, 2002

I grandi romanzi ; 1

Abstract: Il giorno della civetta è il romanzo di Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1961. L'opera dello scrittore arriva a ritrarre esecuzioni mafiose, omertà e collusioni con la politica. L'omicidio di un impresario edile dà l'avvio al romanzo e alle indagini dell'ufficiale dei carabinieri Bellodi, giovane parmense trasferito in Sicilia. Con lucidità, il commissario riuscirà a ricostruire fatti e legami, a riconoscere esecutori materiali e rispettabili mandanti dalle mani intonse. Ma, lungi dall'essere solo frutto di invenzione, la mafia dimostra di avere radici profonde e lunghe braccia: l'inchiesta viene annullata, e all'idealista Bellodi, mandato in licenza nella sua Parma, non resta che la speranza di poter tornare un giorno nell'amata Sicilia

Il giorno della civetta
0 0
Modern Books

Sciascia, Leonardo <1921-1989>

Il giorno della civetta / Leonardo Sciascia

10. ed

Milano : Adelphi, 2007

Abstract: Il primo e il più grande fra i romanzi che raccontano la mafia. «... ho impiegato addirittura un anno, da un'estate all'altra, per far più corto questo racconto. Ma il risultato cui questo mio lavoro di "cavare" voleva giungere era rivolto più che a dare misura, essenzialità e ritmo, al racconto, a parare le eventuali e possibili intolleranze di coloro che dalla mia rappresentazione potessero ritenersi, più o meno direttamente, colpiti. Perché in Italia, si sa, non si può scherzare né coi santi né coi fanti: e figuriamoci se, invece che scherzare, si vuole fare sul serio» – Leonardo Sciascia Leonardo Sciascia pubblicò questo romanzo nel 1961. Allora, nelle parole dell'autore stesso, «sulla mafia esistevano degli studi, studi molto interessanti, classici addirittura: esisteva una commedia di un autore siciliano che era un'apologia della mafia e nessuno che avesse messo l'accento su questo problema in un'opera narrativa di largo consumo». La stessa parola mafia era usata con tutte le cautele e quasi di malavoglia. Eppure noi sappiamo che proprio in quegli anni avveniva la radicale trasformazione che spostò la mafia dal mondo agrario a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali. Lo scrittore Sciascia irrompe dunque in questa realtà come nominandola per la prima volta. Basta leggere la pagina iniziale del Giorno della civetta per capire che essa finalmente cominciava a esistere nella parola. Sciascia sottopose il testo a un delicato lavoro di limatura, riducendolo ai tratti essenziali con l'arte del «cavare»: e, visto a distanza di anni, tale lavoro si rivela più che mai un'astuzia dell'arte. Qui infatti Sciascia ha scoperto, una volta per tutte, quel suo inconfondibile modo di narrare che non si concede ambagi e volute, ma fissa lo sguardo sempre e soltanto sulle nervature del significato, fossero anche in un minimo gesto o dettaglio. In questo senso, se Il giorno della civetta è diventato il romanzo più popolare di Sciascia, è anche perché lo rappresenta in una forma che, nel più piccolo spazio, raggiunge la massima densità.

I grandi romanzi
0 0

I grandi romanzi

Il Corriere della Sera

I promessi sposi
0 0
Modern Books

Manzoni, Alessandro <1785-1873>

I promessi sposi / Alessandro Mazoni ; prefazione Giorgio De Rienzo ; Note a cura di Guido Bezzola

Milano : Corriere della Sera, 2002

I grandi romanzi ; 9

Abstract: Romanzo di un amore contrastato nella Lombardia del Seicento, I Promessi Sposi sono anche il sillabario della nostra modernità: mettono alla prova i valori del cattolicesimo, l’etica borghese, gli ideali risorgimentali, e per le tecniche narrative che adoperano e la lingua viva che inventano segnano un nuovo inizio per la letteratura italiana.

L'immortalità
0 0
Modern Books

Kundera, Milan <1929-2023>

L'immortalità / Milan Kundera ; traduzione di Alessandra Mura

Ed. speciale per il Corriere della sera

[Milano] : Corriere della sera, copyr. 2002

Abstract: La signora avrà avuto sessanta, sessantacinque anni. La guardavo, steso su una sdraio di fronte alla piscina di un circolo sportivo all’ultimo piano di un moderno edificio da dove, attraverso grandi finestre, si vede tutta Parigi. Aspettavo il professore Avenarius, con il qual mi incontro lì di tanto in tanto per fare due chiacchiere. Ma il professor Avenarius non arrivava e io osservavo la signora. Era sola nella piscina, immersa nell’acqua fino alla vita, lo sguardo rivolto in su verso il giovane maestro di nuoto in tuta che le stava insegnando a nuotare. Ora lei ascoltava le sue istruzioni: doveva aggrapparsi con le mani al bordo della piscina e inspirare ed espirare profondamente. Lo faceva con serietà, con impegno…

Il ritratto di Dorian Gray
0 0
Modern Books

Wilde, Oscar <1854-1900>

Il ritratto di Dorian Gray / Osacr Wilde ; presentazione di Giuliano Zincone ; con un saggio di Bernhard Fehr ; traduzione di Ugo Dettore

Milano : Corriere della Sera, 2002

I grandi romanzi ; 3

Abstract: Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.

Oscar. Classici moderni
0 0

Oscar. Classici moderni

Dai, racconta 3
0 0
Modern Books

SEI Società Editrice Internazionale <casa editrice>

Dai, racconta 3 : antologia per la scuola secondaria di primo grado / SEI

SEI editore, 2021

Un libro tutto per me 3
0 0
Modern Books

Pearson Education Italia <casa editrice>

Un libro tutto per me 3 : per il successo formativo / Pearson Italia

edizione saggio

Milano, Torino : Pearson Italia

La ciociara
0 0
Modern Books

Moravia, Alberto <1907-1990>

La ciociara / Alberto Moravia ; prefazione di Antonio Debenedetti

Milano : Corriere della Sera, 2002

I grandi romanzi ; 4

Abstract: Roma, settembre 1943: nella città che sta per essere occupata dai tedeschi la vita è sempre più difficile. Cesira, una contadina ciociara vedova di un anziano negoziante, affida a un amico la pizzicheria lasciatale dal marito per fare ritorno a Fondi con la figlia Rosetta, un'ingenua e timida adolescente. Prima di arrivare a destinazione, però, madre e figlia sono costrette a scendere dal treno: un bombardamento ha fatto saltare le rotaie. Le due donne proseguono a piedi e trovano rifugio presso una famiglia di contadini. Ma presto Cesira si rende conto che Concetta, il marito Vincenzo e i loro figli sono poco raccomandabili. Con la complicità di un conoscente, trova quindi riparo a Sant'Eufemia. Qui lei e la figlia condividono con altri sfollati una vita fatta di stenti, speranze e delusioni nella perenne attesa dello sbarco degli alleati. In questo periodo è il leale e generoso Michele, figlio del negoziante Filippo Testa, il loro punto di riferimento; ma alcuni tedeschi in fuga, giunti a Sant'Eufemia spinti dalla fame, lo costringono a seguirli. Quando sbarcano gli anglo-americani Cesira spera che sia finalmente giunto il momento di tornare a Roma. Un giorno, dopo essersi fatta accompagnare con Rosetta a Fondi da un soldato inglese, commette l'imprudenza di restare sola nel paese deserto. E quando decide di riposarsi all'interno di una chiesa, viene sorpresa da un gruppo di soldati marocchini che stuprano selvaggiamente lei e la figlia, fino a perdere loro i sensi. Quando Cesira e Rosetta riprendono coscienza, la loro vita è cambiata. Per sempre...

La ciociara
0 0
Modern Books

Moravia, Alberto <1907-1990>

La ciociara / Alberto Moravia ; a cura di Tonino Tornitore ; cronologia di Eileen Romano

Firenze ; Milano : Giunti, 2016

Abstract: La ciociara è la storia delle avventure di una madre e una figlia, costrette dal caso a passare un anno nelle prossimità del fronte del Garigliano tra il 1943 e il 1944. Ma La ciociara è anche e soprattutto la descrizione di due atti di violenza, l'uno collettivo e l'altro individuale, la guerra e lo stupro. Dopo la guerra e dopo lo stupro né un paese né una donna sono più quello che erano prima. Un cambiamento profondo è avvenuto, un passaggio si è verificato da uno stato di innocenza e di integrità a un altro di nuova e amara consapevolezza. D'altra parte tutte le guerre che penetrano profondamente nel territorio di un paese e colpiscono le popolazioni civili sono stupri. La ciociara non è un libro di guerra nel senso tradizionale del termine; è un romanzo in cui è narrata l'esperienza umana di quella violenza profanatoria che è la guerra.

Saggezze
0 0

Saggezze