Found 14 documents.

Manifesto cyborg: donne, tecnologie e biopolitiche del corpo
0 0
Modern Books

Haraway, Donna J.

Manifesto cyborg: donne, tecnologie e biopolitiche del corpo / Donna J. Haraway ; a cura di Liana Borghi ; prefazione di Rosi Braidotti

4. ed.

Milano : Feltrinelli, 2021

Abstract: Il pensiero occidentale è da sempre caratterizzato da un pensiero binario asimmetrico, di cui le opposizioni uomo/donna e mente/corpo rappresentano solo due tra gli assi concettuali più importanti. Si tratta di opposizioni tra termini mai tra loro equivalenti, dualismi da sempre funzionali alle pratiche del dominio: sulle donne, sulla gente di colore, sulla natura, sui lavoratori, sugli animali. La nascita del cyborg, da metafora fantascientifica a condizione umana, però cambia questo stato di cose. Perché il cyborg è al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato situato oltre le categorie di genere. La pretesa naturalità dell'uomo è quindi solo una costruzione culturale, poiché oggi tutti noi siamo in qualche modo dei cyborg. L'uso di protesi, lenti a contatto, by-pass è solo un esempio di come la scienza sia compenetrata nel quotidiano e abbia trasformato il corpo. Se il corpo può venire trasformato e gestito, esso non è più sede di una presunta naturalità contrapposta all'artificialità e non possiamo più pensare all'uomo in termini esclusivamente biologici. Il cyborg non è quindi né macchina né uomo, né maschio né femmina, situato oltre i confini delle categorie che normalmente utilizziamo per interpretare il mondo

Women, race & class / Angela Y. Davis.
0 0
Modern Books

Davis, Angela Y. <1944->

Women, race & class / Angela Y. Davis.

Abstract: Ranging from the age of slavery to contemporary injustices, this groundbreaking history of race, gender and class inequality by the radical political activist Angela Davis offers an alternative view of female struggles for liberation. Tracing the intertwined histories of the abolitionist and women's suffrage movements, Davis examines the racism and class prejudice inherent in so much of white feminism, and in doing so brings to light new pioneering heroines, from field slaves to mill workers, who fought back and refused to accept the lives into which they were born.

Women in science: 50 fearless pioneers who changed the world
0 0
Modern Books

Ignotofsky, Rachel

Women in science: 50 fearless pioneers who changed the world / written and illustrated by Rachel Ignotofsky

London : Wren & Rook, 2017

Abstract: A gloriously illustrated celebration of trailblazing women. Women in Science highlights the contributions of fifty notable women to the STEM fields of science, technology, engineering and mathematics, from both the ancient and modern worlds. The book also contains fascinating infographics and an illustrated scientific glossary. The extraordinary women profiled include well-known figures like the physicist and chemist Marie Curie, as well as lesser-known pioneers such as Katherine Johnson, the African-American mathematician who calculated the trajectory of the Apollo 11 mission to the moon. Women in Science celebrates the achievements of the intrepid women who have paved the way for the next generation of female engineers, biologists, mathematicians, doctors, astronauts, physicists and beyond ...

Femmes magnifiques
0 0
Modern Books

Femmes magnifiques : cinquanta donne magnifiche che hanno cambiato il mondo / [un'antologia a fumetti ideata da Shelly Bond ; edizione italiana a cura di Claudia Durastanti ; traduzione di Marta Maria Casetti e Claudia Durastanti]

Milano : Mondadori, 2018

Oscar Ink

Abstract: Cinquanta donne magnifiche che hanno cambiato il mondo Un'antologia a fumetti che celebra ogni donna capace di infrangere una barriera. Nell'arte, nella scienza e nella politica, ma anche nella vita di tutti i giorni. "Femmes Magnifiques" è come un libro d'avventura che spazia tra paesi, contesti culturali e dialetti molto diversi. Cosa hanno queste cinquanta donne in comune? C'è chi lavora per i diritti civili, chi per liberare altre donne e chi sul progresso tecnologico. Chi vuole affermarsi nel mondo dell'arte, della musica, della scienza, della politica, della letteratura. Chi, semplicemente, insegue il proprio sogno, e combatte per costruire il mondo in cui crede. Queste donne agiscono in tanti modi, ognuna con la sua missione, ma "Femmes Magnifiques" dimostra che il femminismo disegna un'unica mappa orientata a un futuro migliore.

Donne sante, donne streghe
0 0
Modern Books

Giorgi, Pamela

Donne sante, donne streghe : estasi mistiche e possessioni tra medioevo e modernità / Pamela Giorgi

Santarcangelo di Romagna : Rusconi Libri, 2021

Abstract: Sante e streghe. Buone e cattive. Accolte nei deli alti e luminosi del Paradiso o destinate alle fiamme dell'Inferno, non senza prima passare per quelle dei roghi inquisitori. Le prime mai schierate contro la Chiesa, le seconde perseguitate, interrogate e torturate. E dunque Caterina da Siena e Bellezza Orsini, Giovanna Maria della Croce e le streghe di Nogaredo, Umiliana de' Cerchi e Gabrina degli Alberti. La pratica del cilicio, della flagellazione, la reclusione in una cella angusta. E poi le trance mistiche, i poteri taumaturgici e la chiaroveggenza. La gloria del pubblico culto. Oppure il potere evocativo della parola e la forza magico simbolica degli animali, le accuse di eresia e di stregoneria. Il fango del pubblico ludibrio. Per tutte il ruolo preminente all'interno della comunità di appartenenza, profetesse o gua-ritrici, il sogno dì una vita in panni diversi. Le une quasi sempre provenienti da contesti benestanti, le altre figlie della marginalità sociale e della povertà più deprivante. Ma con insospettabili punti in comune, a partire dalla complessa figura di Giovanna d'Arco, sempre sospesa sul difficile crinale tra santità e stregonerìa. Tutte alla ricerca di uno spazio sociale alternativo, che attraverso le differenti strade percorse segna le tracce faticose di una fuga da un mondo ecclesiastico e secolare oppressivamente androcentrico. Strade accettate con sospetto dal potere o alla fine represse nel sangue.

Zeros + ones: digital women + the new technoculture
0 0
Modern Books

Plant, Sadie <1964->

Zeros + ones: digital women + the new technoculture / Sadie Plant.

London : Fourth Estate, 1998.

Abstract: A highly contentious, very readable and totally up-to-the-minute investigation of women’s natural relationship with modern technology, an association which, Plant argues, will trigger a new sexual revolution. Zeros and Ones is an intelligent, provocative and accessible investigation of the intersection between women, feminism, machines and in particular, information technology. Arguing that the computer is rewriting the old conceptions of man and his world, it suggests that the telecoms revolution is also a sexual revolution which undermines the fundamental assumptions crucial to patriarchal culture. Historical, contemporary and future developments in telecommunications and in IT are interwoven with the past, present and future of feminism, women and sexual difference, and a wealth of connections, parallels and affinities between machines and women are uncovered as a result. Challenging the belief that man was ever in control of either his own agency, the planet, or his machines, this book argues it is seriously undermined by the new scientific paradigms emergent from theories of chaos, complexity and connectionism, all of which suggest that the old distinctions between man, woman, nature and technology need to be radically reassessed.

How We Get Free
0 0
Modern Books

How We Get Free : Black Feminism and the Combahee River Collective / Edited and introduced by Keeanga-Yamahtta Taylor

Chicago : Haymarket Books, 2017

Ragazze con i numeri
0 0
Modern Books

De Marchi, Vichi - Fulci, Roberta

Ragazze con i numeri : storie, passioni e sogni di 15 scienziate / Vichi De Marchi, Roberta Fulci ; illustrazioni di Giulia Sagramola

Firenze [etc.] : Scienza, 2018

Donne nella scienza

Abstract: Quindici biografie di scienziate per raccontare i volti della scienza al femminile provenienti da diverse aree del mondo. Quindici esempi che mostrano come con il coraggio e la determinazione si possano affrontare pregiudizi e difficoltà in un mondo dominato dagli uomini. Età di lettura: da 11 anni.

Men explain things to me / Rebecca Solnit ; images by Ana Teresa Fernandez.
0 0
Modern Books

Solnit, Rebecca,

Men explain things to me / Rebecca Solnit ; images by Ana Teresa Fernandez.

Chicago : Haymarket Books, 2014

Abstract: "This slim book—seven essays, punctuated by enigmatic, haunting paintings by Ana Teresa Fernandez—hums with power and wit."—Boston Globe "The antidote to mansplaining."—The Stranger "Feminist, frequently funny, unflinchingly honest and often scathing in its conclusions."—Salon "Solnit tackles big themes of gender and power in these accessible essays. Honest and full of wit, this is an integral read that furthers the conversation on feminism and contemporary society."—San Francisco Chronicle Top Shelf "Solnit [is] the perfect writer to tackle the subject: her prose style is so clear and cool."—The New Republic "The terrain has always felt familiar, but Men Explain Things To Me is a tool that we all need in order to find something that was almost lost."—National Post In her comic, scathing essay, "Men Explain Things to Me," Rebecca Solnit took on what often goes wrong in conversations between men and women. She wrote about men who wrongly assume they know things and wrongly assume women don't, about why this arises, and how this aspect of the gender wars works, airing some of her own hilariously awful encounters. This updated edition with two new essays of this national bestseller book features that now-classic essay as well as "#YesAllWomen," an essay written in response to 2014 Isla Vista killings and the grassroots movement that arose with it to end violence against women and misogyny, and the essay "Cassandra Syndrome." This book is also available in hardcover. Writer, historian, and activist Rebecca Solnit is the author of eighteen or so books on feminism, western and indigenous history, popular power, social change and insurrection, wandering and walking, hope and disaster, including the books Men Explain Things to Me and Hope in the Dark, both also with Haymarket; a trilogy of atlases of American cities; The Faraway Nearby; A Paradise Built in Hell: The Extraordinary Communities that Arise in Disaster; A Field Guide to Getting Lost; Wanderlust: A History of Walking; and River of Shadows, Eadweard Muybridge and the Technological Wild West (for which she received a Guggenheim, the National Book Critics Circle Award in criticism, and the Lannan Literary Award). A product of the California public education system from kindergarten to graduate school, she is a columnist at Harper's and a regular contributor to the Guardian.

Invisibili: come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo
0 0
Modern Books

Criado Perez, Caroline

Invisibili: come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo : dati alla mano / Caroline Criado Perez ; traduzione di Carla Palmieri

Torino : Einaudi, 2020

Einaudi. Stile libero extra

Abstract: In una società costruita a immagine e somiglianza degli uomini, metà della popolazione, quella femminile, viene sistematicamente ignorata. A testimoniarlo, la sconvolgente assenza di dati disponibili sui corpi, le abitudini e i bisogni femminili. Come nel caso degli smartphone, sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini; o della temperatura media degli uffici, tarata sul metabolismo maschile; o della ricerca medica, che esclude le donne dai test «per amor di semplificazione». Partendo da questi casi sorprendenti ed esaminandone moltissimi altri, Caroline Criado Perez dà vita a un'indagine che ci mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente che ha un riverbero profondo, a volte perfino fatale, sulla vita delle donne.

A history of women in medicine : cunning women, physicians, witches / Sinéad Spearing.
0 0
Modern Books

Spearing, Sinead,

A history of women in medicine : cunning women, physicians, witches / Sinéad Spearing.

South Yorkshire : Pen & Sword, 2019

Abstract: 'Witch' is a powerful word with humble origins. Once used to describe an ancient British tribe known for its unique class of female physicians and priestesses, it grew into something grotesque, diabolical and dangerous.A History of Women in Medicine: History of Women in Medicine reveals the untold story of forgotten female physicians, their lives, practices and subsequent denomination as witches. Originally held in high esteem in their communities, these women used herbs and ancient psychological processes to relieve the suffering of their patients. Often traveling long distances, moving from village to village, their medical and spiritual knowledge blended the boundaries between physician and priest. These ancient healers were the antithesis of the witch figure of today; instead they were knowledgeable therapists commanding respect, gratitude and high social status.In this pioneering work, Sinéad Spearing draws on current archeological evidence, literature, folklore, case studies and original religious documentation to bring to life these forgotten healers. By doing so she exposes the elaborate conspiracy conceived by the Church to corrupt them in the eyes of the world.Turning these women from benevolent therapists into the embodiment of evil required a fabricated theology to ensure those who collected medicinal herbs or practiced healing, would be viewed by society as dealing with the devil. From this diabolical association, female healers could then be labeled witches and be justly tortured and tried in the ensuing hysteria known today as the European witch craze.

Brandsplaining: why marketing is (still) sexist and how to fix it / Jane Cunningham, Philippa Roberts.
0 0
Modern Books

Cunningham, Jane <1969->

Brandsplaining: why marketing is (still) sexist and how to fix it / Jane Cunningham, Philippa Roberts.

1ed.

Dublin : Penguin Random House, 2021

Penguin Business

Abstract: Brands profit by telling women who they are and how to be. Now they've discovered feminism and are hell bent on selling 'fempowerment' back to us. But behind the go-girl slogans and the viral hash-tags has anything really changed? In Brandsplaining, Jane Cunningham and Philippa Roberts expose the monumental gap that exists between the women that appear in the media around us and the women we really are. Their research reveals how our experiences, wants and needs - in all forms - are ignored and misrepresented by an industry that fails to understand us. They propose a radical solution to resolve this once and for all: an innovative framework for marketing that is fresh, exciting, and - at last - sexism-free.

Impavide
0 0
Modern Books

Bizzotto, Giampietro - Pezzato, Gianpaolo

Impavide : donne che ispirano le donne / Giampietro Bizzotto, Gianpaolo Pezzato

Vittorio Veneto : Dario De Bastiani, ©2021

Abstract: Attraverso la raccolta di quattordici testimonianze di imprenditrici, manager, scienziate e giornaliste, questo libro vuole essere un omaggio a tutte le donne, soprattutto a quelle che finora non hanno avuto altra scelta e che hanno accettato la panchina in silenzio continuando giorno dopo giorno ad allenarsi e prepararsi, con le scarpette allacciate a bordo campo; questo libro nasce proprio dalla convinzione che d'ora in poi nella formazione titolare del nostro Paese le donne non possono mancare, sia in attacco che in difesa. Altrimenti perdiamo l'opportunità di schierare un bel po' di fuoriclasse senza i quali faremo fatica a vincere la partita del futuro.

Stai zitta
0 0
Modern Books

Murgia, Michela

Stai zitta : e altre nove frasi che non vogliamo sentire più / Michela Murgia

Torino : Einaudi, 2021

Super ET. Opera viva

Abstract: Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta. Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un'ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.